L’Unione Europea punta sulle transizioni “gemelle” verde e digitale per la neutralità climatica e per un futuro sostenibile, equo e competitivo, ma servono investimenti e competenze. Ne è convinta la
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) ed i Comuni
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno ormai prendendo sempre più piede in Italia e questo anche grazie ai fondi del PNRR che incentivano la creazione di questi progetti per tutti
Parco Agrisolare: il punto sugli incentivi
La misura del PNRR denominata “Parco Agrisolare”, come molti sanno, incentiva l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di aziende agricole e agroindustriali e l’eventuale riqualificazione dei tetti attraverso tre possibili
Piano Transizione 5.0: c’è un testo ufficiale
C’è ora un testo ufficiale per il Piano transizione 5.0, cioè i nuovi crediti d’imposta per gli investimenti delle imprese in rinnovabili ed efficienza energetica nel 2024-2025, misura del Pnrr, capitolo REPowerEU, che vale 6,3 miliardi di euro. Il
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI, IL MASE APPROVA LE REGOLE OPERATIVE
Rispettando i tempi, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, oggi, 23 febbraio, con decreto direttoriale, le attese Regole Operative relative al decreto CER entrato in vigore il 24
Accelerare sulle rinnovabili
Nel 2023 aggiungeremo 6 GW, ma dobbiamo accelerare sulle rinnovabili fino a raddoppiare il ritmo: essenziali reti, storage e certezza normativa. Questo è quanto emerge dal Forum di QualEnergia di
Il successo di fotovoltaico ed eolico negli investimenti
La prova dei fatti conferma la continua crescita di peso nel mix energetico di fotovoltaico ed eolico. E’ ormai un dato evidente che gli investimenti vadano in questa direzione, ed
Nuova spinta al fotovoltaico: messaggi alla politica da Italia Solare
L’impatto positivo del FV sui prezzi dell’elettricità degli ultimi 10 anni, questioni irrisolte, criticità e richieste rivolte alla politica per dare nuova spinta al fotovoltaico. Nel corso della prima giornata
Il nuovo capitolo REPowerEU nel Pnrr: cosa cambia
Entra nel Piano il nuovo capitolo REPowerEU e cambiano anche le misure del “vecchio” Pnrr, a seguito delle richieste di aggiornamento che l’Italia aveva inviato a Bruxelles a fine luglio.
Sostegno alle PMI:1,5 miliardi per le rinnovabili
L’atteso sostegno alle PMI per la produzione diretta di energia da fonti rinnovabili è tra le misure REpowerEU approvate Venerdì 24 novembre dalla Commissione Europea. Scende dai 19 miliardi di