Dopo la pubblicazione dei risultati del primo bando, per il quale “si stanno attivando le procedure per l’assegnazione degli anticipi”, è “attualmente in fase di chiusura la notifica” del nuovo
In Italia triplicata la nuova potenza installata rispetto al primo bimestre 2022: Faremo almeno 5 GW nel 2023?
Per ipotizzare una previsione , è utile fare un confronto con lo stesso periodo gennaio-febbraio del 2022. La crescita è significativa. Infatti, rispetto ad un anno fa, la nuova potenza
Rinnovabili, dove siamo ora e dove saremo nel 2030-2050
Abbiamo di fronte uno sforzo enorme per avere ancora qualche speranza di limitare l’aumento della temperatura media globale a +1,5 °C entro la fine del secolo e comunque al di
Rinnovabili, il Governo italiano punta a 12-14 GW di autorizzazioni all’anno
“L’Italia ha il dovere di andare verso un modello di ‘hub elettrico’. La programmazione nazionale sarà rivista con il Piano Nazionale Integrato Clima-Energia, per arrivare più avanti ad autorizzare dai
I falsi miti sul fotovoltaico più gettonati tra social network e programmi tv
Italia Solare ha lanciato una campagna per replicare ai frequenti articoli e servizi televisivi di disinformazione sul fotovoltaico. Contro una percezione distorta degli impianti solari si fa chiarezza in particolare
In Italia più di 300 GW di richieste di connessione per nuovi impianti rinnovabili
Il dato nazionale, aggiornato al 31 gennaio 2023, spicca nella nuova piattaforma online di Terna. Le prime tre regioni per numero di richieste di connessione sono Puglia, Sicilia e Sardegna.
Attesa notevole crescita nel fotovoltaico a livello mondiale nel 2023
Per il fotovoltaico è atteso un anno di notevole crescita su scala globale: le nuove installazioni FV dovrebbero toccare 351 GW nel 2023, segnando un +53% in confronto ai 228
Iea: entro il 2025 rinnovabili al 35% nel mix elettrico mondiale
Le rinnovabili domineranno la crescita del sistema elettrico mondiale nei prossimi tre anni e, insieme al nucleare (che avrà un ruolo più marginale, come si vede dal grafico sotto), soddisferanno
Produzione elettrica, in Europa eolico e fotovoltaico hanno superato il gas
Nel 2022 l’eolico e l’energia solare hanno generato un quinto dell’elettricità dell’Ue (22%), superando per la prima volta il gas fossile (20%) e rimanendo comunque al di sopra dell’energia da
Restiamo ancora in attesa del provvedimento che dovrebbe favorire la transizione energetica tra le imprese del sud
Sono passati più di sette mesi dall’approvazione del Decreto Energia, ma del meccanismo dei crediti d’imposta previsto per l’efficientamento energetico e l’installazione di impianti a fonti rinnovabili delle imprese del