Sapevamo tutto da decenni: dobbiamo liberarci dalle fonti fossili e dal nucleare. I nodi di un vecchio modello energetico ed economico vengono al pettine. Ma come uscirne? In questa fase
Convenienza economica del fotovoltaico per le imprese mai così alta
Oggi un impianto di taglia commerciale/industriale può ripagarsi, solo con il risparmio in bolletta, in soli 3 anni. Come? Con soluzioni vecchie e nuove: PPA, COMUNITA’ ENERGETICHE, STORAGE DI GROSSA
La generazione distribuita di energia come strategia di protezione dalla guerra
Nello schema di generazione centralizzata, il possesso e il controllo delle risorse energetiche può generare conflitti che aumentano lungo tutta la filiera, dalla produzione, allo stoccaggio, per passare alla distribuzione
Credito d’imposta all’80% per le imprese turistiche: ammessi anche FV, storage ed e-mobility
Fotovoltaico, storage e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici entrano nelle spese ammissibili per il credito d’imposta all’80%. L’agevolazione è destinata alle imprese turistiche. Il “Superbonus alberghi”, pubblicato in
Decreto Sostegni TER: le misure per il primo trimestre 2022
Il terzo Decreto Sostegni (D.L. n. 4 del 27 gennaio 2022 – testo in calce) recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro,
Ddl bilancio e decreto antifrodi: le novità per il Superbonus
La manovra è pronta per la presentazione in Parlamento, il decreto antifrodi è in Gazzetta. Riepilogo dei cambiamenti per il 110%. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato la legge di bilancio e il decreto
Così il caro energia fa aumentare la convenienza del fotovoltaico
Dopo un aumento a luglio, le bollette elettriche degli italiani a ottobre sono cresciute del 29,8% e sarebbero aumentate del 45% senza gli interventi del Governo.In questo contesto cresce la convenienza di farsi
Dal bonus facciate al Superbonus: come cambiano gli incentivi dal 2022
La proroga al prossimo anno, negata al bonus facciate, sarà invece concessa alle due agevolazioni “ordinarie” del 50% per il recupero e le ristrutturazioni edilizie semplici e del 65% per
Cingolani: “Gli aumenti in bolletta non dipendono dalle rinnovabili”
Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani è tornato sul tema dei rincari delle bollette di luce e gas sottolineando le motivazioni che stanno alla base degli aumenti e cercando di delineare le azioni
Bolletta luce: da ottobre previsto rincaro del +40%
Nel periodo ottobre-dicembre 2021 sono previsti rincari della bolletta della luce fino al +40%. Lo ha dichiarato nei giorni scorsi il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. Tra le motivazioni